La nichelatura
chimica
chimica
Il rivestimento metallico che protegge anche geometrie complesse dalla corrosione e dall’usura
La Nichelatura Chimica
La nichelatura chimica è un rivestimento metallico che protegge qualsiasi parte della macchina dalla corrosione e dall’usura. È quindi adatta a proteggere qualsiasi componente meccanico metallico che, oltre a essere esposto all’ossidazione, è sottoposto a sollecitazioni, sforzi, attriti o urti.
La nichelatura chimica avviene chimicamente, senza elettrolisi, per contatto tra il prodotto da rivestire e la soluzione in cui è immerso. Di conseguenza, l’intero pezzo, anche con una forma complessa, sarà rivestito in modo uniforme senza effetti di spigolatura o gocciolamento, fornendo una protezione completa anche negli angoli interni ed esterni più piccoli.
Da 3 generazioni siamo specialisti nella nichelatura chimica di pezzi complessi o sensibili, in piccole o grandi serie in tutta Europa: affidati ora a Verbrugge!
Vantaggi Della Nichelatura Chimica
Trattamenti di Nichelatura
TRATTAMENTO “BRUT DE BAIN”
Questo trattamento di nichelatura offre una protezione anticorrosione semplice e duratura, ideale per la conservazione a lungo termine dei pezzi. È consigliato per
applicazioni non soggette a forti sollecitazioni meccaniche.
TRATTAMENTO TERMICO DI DEGASAGGIO
Un trattamento di nichelatura che conferisce al deposito di nichel chimico una migliore adesione e una maggiore resistenza, eliminando l’idrogeno incluso nello strato.
NICHEL “INDURITO”
Ottenuto dopo un trattamento di nichelatura tra i 3 e i 400°C, aumenta significativamente la durezza del nichel chimico altamente fosforilato, pur mantenendo
una soddisfacente protezione dalla corrosione. È indicato per le parti soggette a usura da attrito, prolungandone la durata nelle applicazioni meccaniche più impegnative.
TRATTAMENTO TERMICO DI DIFFUSIONE
Offre un’eccezionale protezione dalla corrosione e migliora la durezza rispetto a qualunque altro tipo di trattamento termico. Inoltre, questo trattamento di nichelatura garantisce un’eccellente resistenza alla nebbia salina e un legame perfetto tra lo strato di nichel chimico e il substrato. È particolarmente adatto ad applicazioni meccaniche severe in ambienti aggressivi e corrosivi.
Nichelatura Metalli
La nichelatura chimica è un trattamento versatile applicabile a numerosi metalli.
Grazie alla capacità di rivestire uniformemente superfici complesse, è ideale per migliorare le proprietà funzionali e protettive di componenti in diversi settori industriali.

NICHELATURA
ALLUMINIO

NICHELATURA
ACCIAIO

NICHELATURA
RAME
Processo di Nichelatura Chimica
La tecnica di deposizione del nichel su un substrato metallico è ampiamente utilizzata in vari settori industriali. I processi di nichelatura chimica sono complessi e dipendono da una serie di parametri quali il pH, la temperatura, la composizione dei bagni di trattamento del nichel chimico e la natura del substrato, il tutto con l’obiettivo di creare le migliori condizioni di deposizione del nichel chimico.
Il processo di deposito chimico inizia con l’immersione dei pezzi in bagni di preparazione della superficie, compresi lo sgrassaggio e il decappaggio, per garantire l’adesione molecolare del nichel chimico a materiali come acciaio, alluminio, rame, ghisa o leghe.
I pezzi vengono quindi immersi in una soluzione contenente sali di nichel (solfato), agenti riducenti (ipofosfito) e additivi (acidi, agenti complessanti, tensioattivi, ecc.).
Questo innesca una reazione autocatalitica:
NiSO4 + 3 NaH2PO2 + 3H2O → Ni°(P) + 3 Na+ + 3H2PO3- + SO42- + 2 H2 + 2 H+
In altre parole:
Solfato di nichel + ipofosfito di sodio + acqua → lega nichel-fosforo
Rivestimenti di Nichelatura
Esistono tre principali tipologie di nichelatura chimica che si differenziano per il contenuto di fosforo nel deposito di nichel:
NICHELATURA CHIMICA AD ALTO TENORE DI FOSFORO (10–13%)
Grazie al suo elevato contenuto di fosforo questa finitura garantisce un’eccellente resistenza alla corrosione, anche in ambienti aggressivi come l’acqua salata o soluzioni acide. È particolarmente indicata per componenti destinati ai settori aerospaziale, petrolchimico, alimentare e medicale, dove si richiede una protezione duratura e omogenea anche su geometrie complesse.
NICHELATURA CHIMICA A MEDIO TENORE DI FOSFORO (6-9%)
Questo processo produce un rivestimento duro, uniforme e con buona adesione: un ottimo compromesso tra resistenza alla corrosione e durezza meccanica. La struttura microcristallina del rivestimento lo rende adatto a componenti soggetti a usura, attrito o sollecitazioni meccaniche, garantendo al contempo una protezione adeguata in ambienti moderatamente aggressivi. Questa tipologia di nichelatura è ampiamente utilizzata nei settori automobilistico, meccanico, oleodinamico e dell’ingegneria di precisione.
NICHELATURA CHIMICA A BASSO TENORE DI FOSFORO (2-5%)
Questo tipo di nichelatura si distingue per la sua elevata durezza intrinseca, la struttura microcristallina compatta e le ottime proprietà tribologiche, che la rendono ideale per applicazioni soggette a forte usura o attrito. Grazie alla bassa porosità e all’elevata aderenza al substrato, il rivestimento è particolarmente indicato per componenti meccanici di precisione, utensili, ingranaggi e parti soggette a sollecitazioni elevate. Pur offrendo una resistenza alla corrosione inferiore rispetto ai rivestimenti ad alto fosforo, la sua capacità di sopportare carichi e abrasione la rende una scelta strategica nei settori aeronautico, meccanico e degli stampi industriali.
Domande Frequenti
Qual è la differenza tra nichelatura chimica ed elettrolitica?
La nichelatura chimica avviene tramite una reazione chimica senza corrente elettrica, garantendo uno spessore uniforme anche su geometrie complesse. Quella elettrolitica usa corrente e può produrre rivestimenti meno omogenei, specialmente su spigoli o cavità.
Quali metalli possono essere trattati con la nichelatura chimica?
Verbrugge è in grado di trattare differenti materiale, tra cui acciaio, acciaio inox, alluminio, rame e relative leghe, previa adeguata preparazione delle superfici.
Qual è lo spessore minimo e massimo applicabile?
Lo spessore varia in base alle esigenze: da pochi micron fino a 100 μm per applicazioni speciali. Gli spessori più comuni vanno da 10 a 25 μm.
La nichelatura chimica è adatta a componenti con geometrie complesse o fori ciechi?
Sì. Il rivestimento si deposita in modo uniforme su tutte le superfici immerse, inclusi angoli interni, cavità e fori profondi.